MATRIMONIO
Email: matrimonidivorzi.colonia@esteri.it
I cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Colonia iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) che intendano contrarre matrimonio sono pregati di seguire le seguenti indicazioni, in base al luogo ed al tipo di celebrazione prescelta:
1. Matrimonio civile in Germania
Le informazioni relative al matrimonio civile in Germania vengono fornite dal competente Ufficio dello Stato Civile tedesco (in tedesco: Standesamt).
Lo Standesamt, dietro richiesta esplicita dei nubendi, fornisce loro la lista della documentazione necessaria. Tra i documenti richiesti al cittadino italiano vi è il certificato di capacità matrimoniale (in tedesco: Ehefähigkeitszeugnis)Per i cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio davanti all’Ufficiale di Stato Civile tedesco, è necessario presentare il certificato di capacità matrimoniale (Ehefähigkeitszeugnis) che viene rilasciato dall’Ufficio Consolare (soggetto a tassa consolare pari a € 6,00 e valido per sei mesi dalla data del rilascio).
Ogni certificato richiesto ai fini del matrimonio dovrà recare una data di rilascio non anteriore a 6 mesi
Si fa inoltre presente che, contrariamente a quanto consentito dalla legge tedesca, la legge italiana non prevede il cambio del cognome. Pertanto, i cittadini italiani manterranno anche da sposati il cognome imposto alla nascita.
Trascrizione dell’atto di matrimonio
Si rammenta che, per avere valore in Italia, il matrimonio celebrato all’estero deve essere trascritto presso il Comune italiano competente.
L’atto di matrimonio in originale emesso dall’ufficio di stato civile tedesco dovrà pervenire su modello internazionale plurilingue a questo Consolato Generale, che ne curerà la trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile del Comune competente.
In alternativa, si potrà presentare l’atto direttamente al Comune italiano di appartenenza (v.si art. 12, comma 11, DPR 396/2000).
2. Matrimonio in Italia
A differenza di quello in Germania, il matrimonio in Italia prevede le pubblicazioni di matrimonio che devono essere affisse sull’albo consolare online per 8 giorni consecutivi e vanno richieste alla Cancelleria Consolare.
Per i cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio con rito civile in Italia si rendono necessarie le pubblicazioni (soggette a tasse consolari per un ammontare complessivo pari a € 28,00).
Le pubblicazioni si possono richiedere al Consolato Generale (qualora uno dei due nubendi, di cittadinanza italiana, risieda nella Circoscrizione Consolare) oppure al Comune italiano di residenza (qualora uno dei due nubendi, di cittadinanza italiana, risieda in Italia).
Le pubblicazioni dovranno restare affisse all’Albo Consolare per almeno 8 + 3 giorni consecutivi, al termine dei quali il Consolato invia al Comune italiano il certificato di eseguite pubblicazioni.
I predetti certificati, se riferiti a cittadini tedeschi o di altri Paesi dell’Unione Europea, sono di norma rilasciati su modello internazionale (plurilingue, compresa la dizione in lingua italiana).
Per i cittadini extra-UE: tutti i certificati di cui al caso C) dovranno essere legalizzati nelle forme previste (legalizzazione consolare o, se il Paese emittente aderisce a specifica Convenzione Internazionale, per Apostille), salvo che, in base ad accordi internazionali, non siano esenti da legalizzazione, ed accompagnati da traduzione in lingua italiana asseverata dalla competente Rappresentanza diplomatico-consolare italiana.
Ogni certificato in originale richiesto ai fini del matrimonio dovrà recare una data di rilascio non anteriore a 6 mesi
Si fa inoltre presente che, contrariamente a quanto consentito dalla legge tedesca, la legge italiana non prevede il cambio del cognome. Pertanto, i cittadini italiani manterranno anche da sposati il cognome imposto alla nascita.
Per qualsiasi chiarimento di prega di contattare l’ufficio competente: matrimonidivorzi.colonia@esteri.it