Questa sezione riguarda esclusivamente i cittadini stranieri maggiorenni che, essendo discendenti di cittadini italiani, intendono richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.
I cittadini italiani che devono registrare i figli appena nati o, comunque, ancora minorenni, devono invece consultare la sezione del sito relativa a “Stato Civile – Nascita (minori)”.
La legge 23 maggio 2025, n. 74, che ha convertito in legge il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 ha notevolmente ridotto i casi di trasmissione della cittadinanza italiana e ha riformato la legge 5 febbraio 1992, n. 91, il cui nuovo testo integrale è disponibile al seguente link.
In base alla nuova legge 91/1992, chi è nato all’estero da un genitore cittadino italiano non è automaticamente cittadino italiano; lo è solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
a) il genitore cittadino italiano ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisizione della cittadinanza italiana e prima della data di nascita del figlio/a.
Non rilevano la residenza in Italia prima dell’acquisto della cittadinanza italiana, né la residenza in Italia del genitore straniero.
b) un genitore o un nonno/a possiede – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana, alla data della nascita dell’interessato. Non sono ammesse autodichiarazioni relative al mancato possesso di altre cittadinanze.
*****************************
Alla luce della nuova legge si precisa che:
1) Solo le domande presentate prima del 27 marzo 2025 alle ore 23.59 ora italiana, corredate della necessaria documentazione, seguono la normativa precedente
Per domande “presentate” si intende:
– consegnate allo sportello del Consolato Generale d’Italia in Colonia prima della data ed ora sopra indicate;
– spedite per posta con tracciamento della data ed ora antecedenti alla data ed ora sopra indicate;
– spedite per posta senza tracciamento della data ed ora, e ricevute dal Consolato Generale prima della data ed ora sopra indicate.
2) Solo le domande, corredate della necessaria documentazione, presentate all’ufficio consolare nel giorno indicato da appuntamento comunicato all’interessato dall’ufficio competente entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025 seguono la normativa precedente
Questo Consolato Generale non aveva appuntamenti in sospeso.
3) In ogni altra circostanza, alle domande si applica la nuova normativa.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
L’istanza deve obbligatoriamente essere presentata nel luogo di residenza del richiedente: rappresentanza consolare di competenza territoriale se residente all’estero, oppure Comune se residente in Italia. La residenza deve essere dimostrata.
Per presentare l’istanza di cittadinanza presso il Consolato Generale d’Italia a Colonia è necessario fissare un appuntamento, inviando un’e-mail a: colonia.cittadinanza@esteri.it specificando le generalità dell’istante e quale sia la località di effettiva residenza in Germania.
Il giorno dell’appuntamento il richiedente dovrà consegnare tutta la documentazione in originale, debitamente legalizzata e tradotta in italiano, come indicato nella check-list allegata. Le istanze pervenute per posta NON saranno accettate.
L’Ufficio si riserva di richiedere ulteriori evidenze e documentazione di supporto una volta valutato il caso.
I documenti originali richiesti non verranno restituiti.
La presentazione dell’istanza è soggetta al pagamento di un contributo di Euro 600,00 (art. 7-bis della tabella dei diritti consolari allegata al decreto legislativo n. 71/2011, aggiornato da ultimo ai sensi del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 e della Legge 30 dicembre 2024 n. 207), non rimborsabile anche in caso di rigetto. Il pagamento viene di norma effettuato presso la cassa automatica del Consolato, in contanti o con Bancomat tedesco (EC-Karte), il giorno dell’appuntamento.
Ai sensi della vigente normativa i tempi massimi di trattazione delle istanze sono di 730 giorni dalla data di presentazione della documentazione completa. Al termine dell’istruttoria, il Consolato Generale invierà una comunicazione ufficiale.
Link: