A partire dal 16 agosto 1992 (data di entrata in vigore della legge n. 91/92) l’acquisto di una cittadinanza straniera non determina più la perdita della cittadinanza italiana, a meno che il cittadino italiano non vi rinunci formalmente (art. 11 legge n. 91/92), salvo disposizioni di accordi internazionali – in Germania ad esempio la Convenzione sulla riduzione dei casi di cittadinanza plurima e sugli obblighi militari in caso di cittadinanza plurima firmata a Strasburgo il 6 maggio 1963 è rimasta in vigore fino al 22 dicembre 2002.
I connazionali iscritti nello schedario consolare di questo Consolato Generale potranno inviare all’ufficio cittadinanza la copia del proprio certificato di naturalizzazione per aggiornare la propria posizione.
Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana possono riacquistarla:
- se dichiarano di volerla riacquistare (secondo le modalità sotto indicate) e hanno stabilito o stabiliscono, entro un anno dalla dichiarazione, la residenza in Italia (art. 13, co 1 lett. c della Legge 5 febbraio 1992, n. 91);
- dopo un anno dalla data in cui abbiano stabilito la residenza in Italia, salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine (art. 13, co 1 lett. d della Legge 5 febbraio 1992, n. 91).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RIACQUISTO E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Il richiedente dovrà fissare un appuntamento con la sezione cittadinanza dell’Ufficio Polifunzionale di questo Consolato Generale inviando una mail a colonia.cittadinanza@esteri.it.
La documentazione da presentare per rendere la dichiarazione di volontà di riacquisto della cittadinanza italiana per residenza in Italia è la seguente:
- certificato di residenza tedesco, rilasciato nel formato esteso (Erweiterte Meldebescheinigung) dal quale risultino l’attuale indirizzo, i familiari conviventi, la cittadinanza e lo stato civile del richiedente.
- estratto dell’atto di nascita rilasciato dal Comune in Italia dove la nascita è avvenuta o è stata registrata;
- passaporto straniero o altro documento di identità in corso di validità (in originale e fotocopia);
- ricevuta del versamento di € 250 al Ministero dell’Interno, secondo le modalità sotto indicate:
BENEFICIARIO: “MINISTERO DELL’ INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA” Piazzale del Viminale, 00184 ROMA (ITALIA)
CODICE IBAN: IT54D0760103200000000809020
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX
EUROGIRO: PIBPITRA
CAUSALE DEL VERSAMENTO: (Nome e Cognome Istanza di riacquisto cittadinanza)
- se coniugato/a o divorziato/a, estratto di matrimonio e sentenza di divorzio se avvenuti all’estero e non registrati in Italia;
- se ha figli minori conviventi, estratto di nascita su modello internazionale e eventuali riconoscimenti con traduzione in italiano come spiegato al seguente link;
- eventuale copia del precedente passaporto italiano.
A seguito della presentazione della documentazione sopra indicata, l’interessato potrà rendere presso questo Consolato Generale una dichiarazione di volontà di riacquisto della cittadinanza italiana per trasferimento della residenza in Italia entro un anno dalla dichiarazione.
Il mancato trasferimento della residenza in Italia entro un anno dalla dichiarazione comporta l’inefficacia della dichiarazione resa in Consolato.
È onere dell’interessato verificare con le autorità in Italia i requisiti per il regolare soggiorno sul territorio italiano e per l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente.