UFFICIO CITTADINANZA
colonia.cittadinanza@esteri.it
È cittadino italiano il figlio di padre o madre cittadini italiani. La cittadinanza si trasmette da padre a figlio senza limiti di generazione a condizione che né l’istante né gli ascendenti abbiano mai rinunciato alla cittadinanza italiana. La trasmissione della cittadinanza per linea materna è possibile solo per i figli nati dopo il 1° gennaio 1948. Si precisa che la normativa vigente consente il possesso di piu’ di una cittadinanza.
Il possesso dei requisiti per la presentazione della domanda di cittadinanza è determinato dalla legge in vigore al momento della nascita.
Per presentare la domanda di cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) occorre prenotare un appuntamento, tramite il portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale prenot@mi, che dovrà essere confermato dall’utente direttamente sul portale tra il decimo e il terzo giorno prima della data fissata.
Nel caso non vi siano date disponibili, si può optare per l’inserimento nella lista di attesa. Il sistema in automatico ricerca il primo posto libero e avvisa direttamente l’utente con una mail non appena questo sarà disponibile.
La data proposta dovrà essere confermata dall’interessato entro 5 giorni per assicurarsi la prenotazione dell’appuntamento.
Il giorno dell’appuntamento il richiedente non dovrà recarsi in Consolato ma dovra’ spedire la domanda di riconoscimento di cittadinanza (formulari e documentazione a supporto, come indicato nella Check List), via posta, verificando che sia ben visibile sul plico la data di spedizione. Se l’istanza risulterà inviata precedentemente alla data dell’appuntamento il plico sarà restituito, a spese del mittente, senza alcuna valutazione, con la motivazione “data non corrispondente all’appuntamento”.
Sulla busta si dovra’ indicare, oltre all’indirizzo e al proprio nome, anche la data dell’appuntamento e il codice di prenotazione generato dal sistema prenot@mi (come da esempio nella Check List).
I documenti all’interno della busta dovranno essere organizzati come specificato nella Check List.
I formulari da allegare alla domanda sono disponibili nella sezione “cittadinanza” della modulistica.
L’ufficio procederà alla valutazione della documentazione ed invierà via e-mail la ricevuta del pagamento acquisito dall’ufficio cittadinanza, con l’esito della valutazione dei documenti inviati. Si precisa che il pagamento e’ acquisito a prescindere dall’esito della valutazione della documentazione.
Le istanze incomplete saranno restituite a spese del mittente. L’interessato, una volta in possesso della documentazione completa, dovra’ fissare un nuovo appuntamento e procedere ad un nuovo pagamento.
Le pratiche complete di tutta la documentazione prevista saranno trattate nei successivi 24 mesi.
Al termine dell’istruttoria, il Consolato Generale invierà una comunicazione via email all’interessato sull’esito del riconoscimento della cittadinanza italiana.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA (CHECK LIST)