La legge n. 74 del 23 maggio 2025 ha riaperto i termini per il riacquisto della cittadinanza a favore di ex cittadini nati in Italia o che sono stati residenti in Italia per almeno due anni continuativi e che abbiano perso la cittadinanza non oltre il 15 agosto 1992 in applicazione dell’articolo 8, n. 1 e n. 2, o dell’articolo 12 della legge n. 555 del 1912, e cioè per coloro che:
- hanno volontariamente acquistato una cittadinanza straniera non oltre il 15 agosto 1992 e stabilito all’estero la propria residenza (articolo 8, numero 1°, della legge n. 555/1912);
- avendo acquistato senza concorso di volontà propria una cittadinanza straniera, hanno rinunciato alla cittadinanza italiana e hanno stabilito la propria residenza all’estero (articolo 8, numero 2°, della legge n. 555/1912);
- essendo figli minori non emancipati di chi ha perso la cittadinanza, avevano in comune con il genitore la residenza e hanno acquistato la cittadinanza di uno Stato straniero (articolo 12 della legge n. 555/1912).
La possibilità di riacquisto non si applica:
- ex cittadini nati all’estero che non sono stati residenti in Italia per almeno due anni continuativi;
- a coloro che hanno rinunciato alla cittadinanza italiana (o che l’hanno persa per altro motivo) a partire dal 16 agosto 1992;
- chi ha perso la cittadinanza nei casi previsti dall’articolo 8, numero 3° della L. 555/1912 (colui che, “avendo accettato impiego da un Governo estero od essendo entrato al servizio militare di potenza estera, vi persista nonostante l’intimazione del Governo italiano di abbandonare entro un termine fissato l’impiego o il servizio”);
- chi non ha esercitato l’opzione prevista dall’articolo 5, secondo comma, della legge n. 123/1983 (figlio minorenne, anche adottivo, di padre cittadino o di madre cittadina che, in caso di doppia cittadinanza, poteva optare per una sola cittadinanza entro un anno dal raggiungimento della maggiore età).
Le dichiarazioni di riacquisto potranno essere presentate tra il 1 luglio 2025 e il 31 dicembre 2027, e devono essere rese personalmente dall’interessato di fronte all’Ufficiale di stato civile del Consolato Generale.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE.
Prima di rendere la dichiarazione, l’interessato deve:
a) prenotare un appuntamento scrivendo una mail all’indirizzo colonia.cittadinanza@esteri.it;
b) identificarsi mediante valido documento di identità emesso dall’autorità del Paese di attuale cittadinanza;
c) dimostrare, con documentazione completa e autentica:
i. le proprie generalità complete (mediante certificato di nascita, che nel caso di nati all’estero dovrà essere presentato nelle forme previste per la trascrizione in Italia, legalizzato e tradotto);
ii. solo per i nati all’estero, la residenza in Italia per almeno due anni continuativi (mediante certificato storico di residenza);
iii. il precedente possesso della cittadinanza italiana (mediante certificato storico di cittadinanza);
iv. la causa della perdita della cittadinanza (mediante documentazione atta a dimostrare l’acquisto della cittadinanza straniera e, nei casi previsti, la rinuncia a quella italiana: certificato di naturalizzazione (in Germania la Einbürgerungsurkunde) oppure, se previsto dalla prassi locale, certificato di nascita corredato della certificazione di cittadinanza e del titolo al quale essa è acquisita; la documentazione emessa da Autorità straniere dovrà essere opportunamente legalizzata e tradotta);
v. la data di decorrenza di tale perdita (generalmente, mediante la documentazione di cui al punto iv).
Non è possibile ricorrere all’utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
d) pagare il diritto consolare pari ad euro 250,00 di cui al nuovo articolo 7-ter della tabella allegata al decreto legislativo n. 71/2011. La tariffa può essere corrisposta con bonifico bancario sul c/c di questo Consolato Generale
IBAN: DE 36 3707 0024 0232 9662 00
Intestatario: Italienisches Generalkonsulat Köln
Causale: Nome Cognome/ dichiarazione riacquisto cittadinanza
oppure direttamente in Consolato il giorno dell’appuntamento. Il sistema accetta esclusivamente contanti o bancomat (EC-Karte).