Il figlio/a maggiorenne nato da genitori non sposati, o nato prima del matrimonio dei genitori, che venga riconosciuto quale figlio naturale in età adulta da un genitore già cittadino italiano, tramite riconoscimento o dichiarazione giudiziale (art. 2, comma 2, L. 91/1992), può acquistare la cittadinanza italiana rilasciando una dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana, entro il termine legale improrogabile di un (1) anno a decorrere dalla data del riconoscimento o dal riconoscimento di efficacia in Italia dell’eventuale provvedimento straniero. La dichiarazione dovrà essere resa all’Autorità consolare italiana territorialmente competente per il luogo di residenza dell’interessato. Decorso un anno, non avrà diritto alla cittadinanza italiana.
IMPORTANTE: Le disposizioni introdotte dalla Legge di conversione n. 74/2025 del DL n. 36/2025 introducono una deroga alle regole sull’acquisto automatico della cittadinanza italiana, anche nei casi di riconoscimento o dichiarazione giudiziale di filiazione.
Pertanto, il figlio riconosciuto durante la maggiore età dal genitore italiano potrà acquistare la cittadinanza italiana solo se:
- l’istanza di riconoscimento di efficacia nell’ordinamento italiano della sentenza straniera è stata presentata prima delle ore 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025;
- uno dei genitori o dei nonni possedeva esclusivamente la cittadinanza italiana;
- uno dei genitori o adottanti ha risieduto legalmente e continuativamente in Italia per almeno due anni dopo l’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o adozione del figlio.
Documentazione necessaria
È necessario prenotare un appuntamento con la sezione cittadinanza dell’Ufficio Polifunzionale di questo Consolato Generale per poter firmare l’atto di elezione della cittadinanza e presentare i seguenti documenti:
- estratto dell’atto di nascita rilasciato dal Paese di origine su modello internazionale oppure atto di nascita con eventuale legalizzazione e traduzione giurata in italiano;
- atto di riconoscimento di paternità completo di assenso del figlio oppure dichiarazione giudiziale di paternità. (Se il provvedimento è stato formato in un Paese straniero dovrà essere preventivamente dichiarato efficace dall’Autorità giudiziaria italiana;
- ricevuta del pagamento di 250 euro al Ministero dell’Interno da effettuare sul conto corrente
Beneficiario: “Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Elezione di cittadinanza – nome e cognome del richiedente
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO).
- passaporto in corso di validità del richiedente e sua fotocopia semplice;
- certificato di cittadinanza italiana del genitore.
- erweiterte Meldebescheinigung gemäß § 45 BMG rilasciata dal Comune tedesco di residenza.
Tutti i documenti dovranno essere prodotti in originale e rilasciati da non più di 6 mesi e non saranno restituiti.