Il Console Generale Luis Cavalieri ha visitato il Museo Farina nel cuore della città di Colonia, luogo storico in cui il profumiere Giovanni Maria Farina, originario di Santa Maria Maggiore in Piemonte, fondò nel 1709 la fabbrica di profumi più antica del mondo e dove creò
il famoso “eau de Cologne”, l’acqua di Colonia, con la quale ha reso famosa l’omonima città in tutto il mondo.
Sin dall’inizio il suo profumo inconfondibile, una fragranza con la quale voleva ricordare un “mattino italiano di primavera dopo la pioggia”, ha trovato ammiratori in Europa, soprattutto nelle corti europee. Oggi, 313 anni dopo, il suo discendente Johann Maria Farina, ottava generazione, che guida l’impresa familiare ha spiegato che oltre all’eccezionale senso dell’olfatto e allo spirito di iniziativa – il suo antenato aveva inventato p.e. le varie tecniche di distillazione – Giovanni Maria Farina aveva un grande talento imprenditoriale.
Dalla metropoli renania, la sua patria d’adozione, aveva stabilito rapporti commerciali a livello internazionale che persistono fino ai giorni nostri. E’ la storia di successo di un cittadino italiano in Germania, un esempio di costanza e di perseveranza, di una perfetta integrazione e di una globalizzazione imprenditoriale, nata ancor prima dell’invenzione del termine stesso.
Duftmuseum im Farina-Haus
Obenmarspforten 21
50667 Köln
Telefono 0221-399 89 94
E-Mail museum@farina-haus.de
www.farina-haus.de
|