CODICE FISCALE
In seguito spieghiamo la richiesta di attribuzione del Codice Fiscale:
1) per compravendite immobiliari e altri negozi giuridici:
La richiesta deve essere presentata personalmente o da una persona delegata (notaio, avvocato, commercialista, agenzia immobiliare, etc.) presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
2) per motivi di studio:
Gli studenti cittadini UE/SEE non necessitano del Codice Fiscale per studiare in Italia. Se dovessero necessitare del codice fiscale per altri motivi, potranno farne richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Diversi atenei italiani offrono agli studenti stranieri supporto per la richiesta del Codice Fiscale (per informazioni più dettagliate si invita a contattare l’ateneo d’interesse).
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione del 14/02/2023 n. 5, ha precisato che i soggetti non residenti nel territorio italiano non necessitano del Codice Fiscale ai fini della registrazione di un contratto di affitto o di altri atti privati.
Agli studenti non cittadini UE/SEE il Codice Fiscale viene attribuito d’ufficio in sede di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di studio.
3) per pratiche pensionistiche o procedure on-line:
I cittadini stranieri residenti nella circoscrizione consolare di Colonia (territorio dei distretti governativi di Colonia e Düsseldorf ed il distretto governativo di Arnsberg, limitatamente ai circondari di Olpe e Siegen-Wittgenstein), che necessitino del Codice Fiscale esclusivamente per pratiche di pensione o procedure on-line, possono farne richiesta presso questo Ufficio consolare. A tal fine è necessario inviare a
Consolato Generale d’Italia a Colonia
Ufficio Codici Fiscali
Universitätsstr. 81
50931 Köln
i seguenti documenti:
- il modulo di domanda compilato e firmato (salvare p.f. in PDF);
- documentazione probante il motivo della richiesta;
- una copia fronte e retro del documento d’identità del richiedente. Se la domanda è presentata per conto di un terzo (minore o persona priva di capacità giuridica), è necessario allegare una copia del documento d’identità del richiedente (genitore/tutore/curatore) e una copia del documento d’identità dell’interessato;
- una copia del certificato di residenza;
- una busta preindirizzata e affrancata (€0,95 busta standard), per l’invio del certificato di attribuzione del codice fiscale.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per posta.
Note:
- I tempi di trattazione della richiesta di attribuzione del codice fiscale e dell’emissione del relativo certificato variano da 4 a 6 settimane.
- Le domande incomplete o che non rientrassero nella nostra area di competenza non saranno trattate.
MODULO – Richiesta Codice Fiscale per stranieri non residenti in Italia
N.B.:
1) Per i cittadini italiani, consultare l’apposita pagina nella sezione Servizi per il cittadino italiano
2) Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili sul Sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale