Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SCUOLE E STUDI – Il sistema scolastico nel Nordreno-Vestfalia

 

 

 

 

 

UFFICIO SCUOLA
scuola.colonia@esteri.it

Nel Land Nordreno-Vestfalia l’istruzione pubblica comincia con la scuola materna, ovverosia l’asilo (Kindergarten), per i bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni.

Il Ministero dell’Istruzione della Regione Nordreno-Vestfalia, prevede un test di competenza linguistica a livello comunicativo per i bambini di quattro/cinque anni, cioè per bambini che devono frequentare la scuola materna ancora per due anni, prima di iniziare la scuola dell’ obbligo.

Scopo del test di accertamento delle conoscenze della lingua tedesca è quello di colmare eventuali lacune di comprensione/produzione della lingua tedesca, prima dell’ ingresso nella scuola elementare.

Il Ministero Federale per l’Istruzione e la Ricerca ha pubblicato, in lingua italiana, un:
Manuale per i genitori sulla formazione professionale in Germania.

Di norma, compiuto il sesto anno di età, i giovani passano alla scuola primaria (Grundschule), che frequentano fino al compimento dei 10 anni.

I genitori dei bambini da scolarizzare ricevono dall’Ente per lo Sviluppo della Scuola (Amt für Schulentwicklung) informazioni scritte sul procedimento d’iscrizione.

La selezione per l’accesso alle scuole primarie locali (dalla I alla IV classe, comprendenti giovani dai 6/7 ai 9/10 anni) – e in parte a quelle secondarie (V-X classe, dai 10/11 ai 15/16 anni) – è basata soprattutto sull’accertamento del livello di conoscenza della lingua tedesca, la cui prima verifica viene effettuata già al quarto anno d’età con un esame obbligatorio.

Se non si ritiene soddisfacente il risultato ottenuto, si stabilisce il tipo di sostegno educativo da fornire al minore.

La selezione nelle scuole locali è basata anche sulla verifica delle capacità di apprendimento e delle attitudini comportamentali finalizzate all’inserimento scolastico.

In molti casi – qualora si constati una forma di disabilità psichica, fisica o comportamentale – viene consigliato l’inserimento del bambino in una scuola differenziale (Förderschule). Tali istituti – sulla cui ragion d’essere è in corso un acceso dibattito – continuano a costituire un elemento di forte problematicità nel percorso scolastico di tanti giovani.

A metà anno della IV classe elementare avviene la selezione per l’accesso alla scuola secondaria. L’insegnante di classe (Klassenlehrer), in base ai voti nelle materie principali (tedesco, matematica e inglese) e ad una valutazione complessiva delle attitudini dello scolaro, indica ai genitori quale scuola secondaria quest’ultimo dovrà frequentare.

Da qualche anno quest’indicazione non è più vincolante, anche se spesso, ai fini dell’iscrizione, le scuole secondarie recipienti richiedono una valutazione di livello adeguato.

Ci sono quattro categorie di scuole secondarie:

  1. istituto di avviamento al lavoro (Hauptschule, durata regolare 5 anni),
  2. istituto tecnico (Realschule, 6 anni),
  3. liceo (Gymnasium, 8 – 9 anni),
  4. e scuola secondaria onnicomprensiva (Gesamtschule, 6 – 9 anni, offre tutti i percorsi delle scuole secondarie di primo e secondo grado).

Di queste, il Gymnasium rappresenta la forma di istruzione più qualificante, al cui termine è previsto l’esame di maturità (Abitur) che permette di conseguire il titolo per accedere agli studi universitari (Allgemeine Hochschulreife).

Nelle scuole secondarie delle categorie Hauptschule, Realschule o Gymnasium i primi due anni (V e VI classe) costituiscono il ciclo di prova. Durante questo periodo gli insegnanti osservano e stimolano le capacità, le conoscenze e le abilità degli alunni.

Mentre il passaggio dalla V alla VI classe è automatico, alla fine della VI classe la scuola decide se l’alunno verrà promosso o se dovrà ripeterla. Allo stesso tempo si decide se l’alunno potrà rimanere nella scuola secondaria scelta o se sia invece consigliabile inserirlo in una di tipo diverso. Se la scuola ritiene utile il cambiamento di scuola, lo comunica ai genitori e offre loro consulenza.

A Colonia e Düsseldorf esistono delle scuole primarie con sezione bilingue italo-tedesca, finalizzate a valorizzare entrambe le culture e a far trarre profitto agli alunni dallo scambio tra le stesse, favorendo tra l’altro il successivo inserimento dei bambini in percorsi scolastici più qualificanti. Nella Circoscrizione Consolare di Colonia sono presenti anche scuole secondarie di diverse categorie, pubbliche e private, con insegnamento bilingue italo-tedesco o, comunque, con l’italiano come una delle materie di studio principali. inserire qui link su capitolo “Scuole”, nel quale si trovano gli indirizzi delle scuole)

I giovani da poco trasferitisi in Germania al seguito dei loro genitori e privi di conoscenza della lingua tedesca vengono di norma inseriti in apposite classi di preparazione (Vorbereitungsklassen), dove essi la apprendono in vista del loro pieno inserimento nel sistema scolastico locale. Una volta terminato il corso di lingua tedesca presso la Vorbereitungsklasse, si può tendenzialmente mirare, a seconda dei risultati, ad accedere ad una classe regolare nella scuola dove si è tenuto il corso, di regola in una Hauptschule o in una Realschule.

In aggiunta alle lezioni ordinarie, gli alunni di madrelingua italiana possono frequentare gratuitamente, solitamente in orario extra-scolastico, corsi di lingua madre (Herkunftssprachenunterricht, HSU) gestiti e finanziati direttamente dagli Uffici Scuola (Schulämter) del Land Nordreno-Vestfalia. Ai corsi, inseriti nel normale curriculum scolastico, possono partecipare alunni dalla I alla X classe (IX classe per il Gymnasium) che abbiano sufficienti conoscenze della lingua italiana. Frequentandoli regolarmente, al termine della scuola secondaria di primo grado si sostiene un esame ministeriale ad hoc il cui risultato viene riportato nel diploma di licenza tedesco.

A favore degli alunni italiani residenti nella Circoscrizione Consolare di Colonia opera poi la D.I.G. Remscheid e.V. (Deutsch-Italienische Gesellschaft Remscheid –  Associazione Italo-Tedesca Remscheid e.V.), cioè l’ente gestore che – avvalendosi soprattutto dei fondi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ne effettua anche la supervisione – offre sostegno didattico ai giovani connazionali con problemi d’inserimento scolastico.

Tale sostegno può concretizzarsi nel chiarire, rispiegare e approfondire i contenuti delle materie di studio principali già studiati a scuola o nell’assistere i bambini con problemi comportamentali e/o di attenzione ad inserirsi armoniosamente nelle ordinarie attività di classe. Ciò al fine di permettere a tutti gli alunni di raggiungere gli obiettivi loro assegnati e di sostenerli nell’affrontare percorsi scolastici sempre più qualificanti. L’attività di sostegno viene fornita da docenti qualificati principalmente sotto forma di Tandemunterricht (ovverosia durante l’orario scolastico in compresenza con l’insegnante della scuola) oppure separatamente rispetto al resto della classe.

Se questo tipo di collaborazione non è possibile, allora le attività di sostegno vengono attivato al di fuori dell’ambito scolastico.

A seconda delle necessità e delle disponibilità, i bambini possono essere seguiti in piccoli gruppi o individualmente.

D.I.G. Remscheid e.V.
(Deutsch-Italienische Gesellschaft Remscheid –

Associazione Italo-Tedesca Remscheid e.V.)
Honsberger Straße 130a
42857 Remscheid
info@dig-remscheid.de
www.dig-remscheid.de

Ulteriori informazioni sul sistema scolastico del Nordreno-Vestfalia si possono consultare i seguenti dépliant:

  • Primi Passi
  • Grundschule 2015 ITA
  • Sekundarstufe 1 2015 ITA

Anche il Ministero della Scuola e della Formazione del Nordreno-Vestfalia offre una breve introduzione in lingua italiana
sul sistema scolastico locale: www.schulministerium.nrw.de/docs/_tm/Sprachen/italienisch/index.html

Per domande specifiche sull’inserimento scolastico dei propri figli, i genitori possono rivolgersi prioritariamente all’Ufficio Scuola del rispettivo Comune di residenza (Schulamt).

Per informazioni del Ministero della Scuola e Formazione del Land NRV, consultare il sito:

https://www.schulministerium.nrw.de/docs/Schulsystem/Unterricht/Lernbereiche-und-Faecher/Herkunftssprachlicher-Unterricht

Link e contatti utili

Informazioni in lingua italiana del Comune di Colonia per