Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CONFERENZA DEGLI ADDETTI SCIENTIFICI – titolo: “Diplomazia scientifica e promozione integrata” – parte II

Giovedì 26 novembre 2020, si svolgerà l’annuale Conferenza degli Addetti Scientifici, dal titolo “Diplomazia Scientifica e promozione integrata”.

Cos’è la diplomazia scientifica?

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) promuove l’internazionalizzazione della ricerca italiana e la diplomazia scientifica quali strumenti fondamentali per lo sviluppo della cooperazione tra l’Italia e il resto del mondo. Alla base dell’azione del MAECI la convinzione che non ci possa essere sviluppo economico senza innovazione e sostegno alla ricerca scientifica.

La promozione all’estero della scienza e della tecnologia italiane: il ruolo degli addetti e degli esperti scientifici e tecnologici

La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, tramite la Direzione Centrale per l’innovazione e la ricerca, si avvale di una rete di Addetti ed Esperti scientifici, nominati ai sensi dell’art. 168 del DPR 18/1967 e dell’art. 16, comma 1 della Legge 401/1990, provenienti in maggioranza dai ruoli dello Stato e di Enti Pubblici, che agiscono per la valorizzazione dei settori di eccellenza della ricerca scientifica e tecnologica e per il sostegno all’affermazione delle imprese italiane che operano in settori di tecnologia avanzata.

Attualmente, gli Addetti ed Esperti scientifici sono attivi presso le Sedi diplomatiche italiane all’estero nei Paesi dell’Europa (Belgrado, Berlino, Bruxelles – Rapp.UE, Ginevra – OO.II., Londra, Mosca, Parigi – IIC, Parigi – OO.II., Stoccolma e Zurigo), del Mediterraneo e Medio Oriente (Il Cairo, Tel Aviv), delle Americhe (Boston, Brasilia, Buenos Aires, Città del Messico, Houston, Ottawa, San Francisco, Santiago – IIC, Washington), dell’Africa (Dakar, Nairobi, Pretoria) e dell’Asia, Australia e Oceania (Canberra, Chongqing, Hanoi, New Delhi, Pechino, Seoul, Shanghai, Singapore, Tokyo).

Presso la Rappresentanza Permanente d’Italia a Bruxelles e presso l’Ambasciata d’Italia a Washington operano inoltre 2 Addetti per le questioni spaziali.

Protocolli Esecutivi (PE) attuativi degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica

Il MAECI nell’ambito della sua azione di promozione del Sistema Paese, è fortemente impegnato a facilitare il processo di internazionalizzazione del sistema della ricerca e dell’innovazione italiano, con l’obiettivo di favorire il dialogo, sostenere la competitività delle nostre imprese tecnologiche e affermare il valore della rete scientifica nazionale all’estero. In questo ambito, i Protocolli Esecutivi (PE) attuativi degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica sottoscritti dall’Italia rappresentano strumenti fondamentali della cooperazione bilaterale mirata in particolare a sostenere la visibilità della ricerca e della tecnologia italiane nel mondo, facilitare i contatti tra le università e i centri di ricerca italiani e le loro controparti estere, cofinanziare progetti scientifici congiunti di grande rilevanza e mobilità dei ricercatori.

In particolare, attraverso i PE il MAECI prevede due tipologie di progetti finanziabili:

Progetti di Grande Rilevanza. Sono progetti bilaterali di ricerca che mirano a rafforzare i rapporti scientifici tra l’Italia e la controparte estera, anche nella prospettiva di favorire ricadute economiche per il nostro Paese.Progetti per la Mobilità dei Ricercatori. Sono progetti che permettono ai ricercatori impegnati in un programma di ricerca congiunto, che sia inserito in un Protocollo Esecutivo, di ottenere finanziamenti a copertura delle sole spese di viaggio e di soggiorno.

Ad oggi risultano in vigore i seguenti Protocolli Esecutivi bilaterali:

Argentina (2017 – 2019, in corso di rinnovo);Canada – Quebec (2017-2019);Cile (2018-2020);Cina NFSC (2019 – 2021, esteso);Cina MOST (2019-2022, esteso);Corea (2019-2021);Egitto (2016 – 2018, in corso di rinnovo);Giappone (2017 – 2019 in corso di rinnovo);India (2017 – 2019);India – ricerca industriale (2018-2019, in corso di rinnovo);Messico (2018 – 2020);Montenegro (2018-2021, esteso);Polonia (2019 – 2021, esteso);Serbia (2019 – 2022, esteso);Slovenia (2018-2021, esteso);USA (2019 – 2021);Sud Africa (2018 – 2021, esteso);Svezia (2018-2020);Vietnam (2021 – 2023).