Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

STATO CIVILE – Matrimonio da celebrare in Italia (uno degli sposi è cittadinano di un altro paese)

 

 

 

 

 

STATO CIVILE
matrimonidivorzi.colonia@esteri.it

Per il matrimonio civile (o con rito concordataraio in Chiesa) in Italia, con uno degli sposi cittadino di un altro Paese,  dovete presentare al Consolato Generale la seguente documentazione:

1) rilasciato dal Comune tedesco: Aufenthaltsbescheinigung / Erweiterte Meldebestätigung (certificato cumulativo di stato civile, cittadinanza, residenza);
2) documento d’identità in corso di validità (passaporto; solo se cittadini di Paesi dell’Unione Europea: carta d’identità);
3) certificato di nascita internazionale rilasciato dal Paese di origine;
4) rilasciato dal Paese di origine: certificato di stato libero oppure certificato di capacità matrimoniale
.

Inoltre bisogna presentare:

  • se divorziati:
    a) sentenza di divorzio, munita del timbro di passaggio in giudicato;
    b) alternativa: estratto dell’atto di matrimonio con annotazione del divorzio;
  • se vedovi:
    a) certificato del precedente matrimonio;
    b) l’atto di morte del coniuge defunto, entrambi su modello internazionale;
  • se minori di anni 18:
    autorizzazione del competente Tribunale per i Minorenni.