1) Aufenthaltsbescheinigung/Erweiterte Meldebestätigung (certificato cumulativo di stato civile, cittadinanza, residenza), solo se residente in Germania; negli altri casi, va esibita analoga documentazione rilasciata dall’Autorità del Paese di origine;
2) un documento d’identità in corso di validità (passaporto o, solo se cittadino/a di Paesi dell’Unione Europea, carta d’identità);
3) certificato di nascita rilasciato su modello internazionale (plurilingue, compresa la dizione in lingua italiana), se il Paese di origine aderisce a specifica Convenzione Internazionale. In caso contrario, il certificato deve essere accompagnato da traduzione in lingua tedesca;
4) se non residente in Germania, certificato di stato libero (Ledigkeitszeugnis) rilasciato dall’autorità competente per il Paese di origine con traduzione in lingua tedesca.
Inoltre
- se divorziato/a: sentenza di divorzio passata in giudicato, con traduzione in lingua tedesca ove il divorzio non sia avvenuto in Germania;
- se vedovo/a: certificato del precedente matrimonio e atto di morte del coniuge defunto, entrambi su modello internazionale o, ove non previsto, con traduzione in lingua tedesca;
- se minore di anni 18: autorizzazione del competente Tribunale per i Minorenni, con traduzione in lingua tedesca ove il/la minore non sia residente in Germania.