Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

STATO CIVILE

UFFICIO STATO CIVILE

Lo Stato Civile riguarda quel complesso di fatti o manifestazioni di volontà inerenti alla vita del cittadino: nascita, matrimonio, morte, divorzio, cittadinanza.
La registrazione di tali fatti rientra nella competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile, le cui funzioni sono esercitate in Italia dai Comuni e all’estero dalle Rappresentanze diplomatiche o consolari.

Per informazioni dettagliate in materia di stato civile, oltre quelle di seguito disponibili, consultare la pagina specificatamente dedicata nella sezione Servizi Consolari del sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’Ufficio di Stato Civile del Consolato Generale d’Italia a Colonia svolge i seguenti servizi:

Si ricorda che i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile (producendo i relativi atti o altra documentazione) che si verificano durante la loro permanenza all’estero alla Rappresentanza diplomatica o consolare competente per il luogo in cui si è verificato l’evento.

Gli atti di stato civile relativi ad eventi verificatisi all’estero possono essere presentati dagli interessati e da chiunque ne abbia interesse o direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000)

  • o alla Rappresentanza diplomatica o consolare competente (quella di residenza dell’interessato);
  • o quella nella cui circoscrizione gli atti sono stati formati).

Gli atti rilasciati dai Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 (tra i quali la Germania), che prevede il rilascio di un modulo plurilingue, sono esenti da legalizzazione e da traduzione.

Si forniscono qui di seguito alcune informazioni, concernenti le principali attività dell’Ufficio, precisando che, di regola, la condizione necessaria per fruire dei servizi di stato civile è l’avvenuta iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)
del Comune italiano di ultima residenza.