Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CIE – Come si riceve e quanto tempo vale?

La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente. Salvo casi particolari, la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento (il connazionale potrà seguire la raccomandata autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento).

In caso di mancata consegna, scaduto il termine di giacenza presso l’ufficio postale il plico viene restituito all’Ufficio consolare per ulteriori tentativi di consegna.

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

  • 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra 3 anni e il raggiungimento della maggiore età (18 anni);
  • 10 anni dai 18 anni di età.

5) Che cos’è l’atto di assenso e a che cosa serve?

L’atto di assenso è una dichiarazione personale prevista dalla legge italiana, che il genitore può sottoscrivere utilizzando l’apposito modulo atto di assenso o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all’atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità.
Se l’altro genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma va autenticata personalmente dall’Ufficio consolare o dal Comune tedesco di residenza o altra autorità competente (notaio).

Al fine di verificare la correttezza dell’atto di assenso presentato è necessario che il minore sia iscritto in anagrafe o che sia presentato originale del certificato di nascita da cui si evincano maternità e paternità del minore.

In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.