Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AUTOVEICOLI – Convalida della patente nautica

SEGRETERIA DEL CONSOLATO
segreteria.colonia@esteri.it

Come fare?

1. Individuare l’ufficio che ha provveduto al rilascio della patente da convalidare (Capitaneria di porto, Ufficio circondariale marittimo o Ufficio Motorizzazione Civile) al quale dovrà essere inviata l’istanza per la convalida.

Capitanerie di porto:

http://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/comandi-territoriali

Uffici circondariali marittimi:

http://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/comandi-territoriali?CategoriaArchivio=Uffici+circondariali+marittimi&CategoriaArchivioID=31

Uffici della motorizzazione civile:

https://www.ilportaledellautomobilista.it/gms/ricerca/$N/$N;jsessionid=ZsmsrS2nE37I7LmnrWT2Xu-s.81798115-e38a-3e2b-a4e3-2d1f405827f3

2. Compilare l’istanza di convalida su questo modulo (LINK) seguendo le indicazioni del foglio esplicativo.

3. Contattare il medico individuato dal Consolato per farsi rilasciare il giudizio di idoneità fisica e psichica. Il costo della visita è di 60 euro.

Arbeitsmedizinische Praxis Köln
Dott. Dario Segat
Gutenbergstr. 29 A
50823 Köln

Tel. +49 (0)173-7228232
Tel. +49 (0)221-16891895
Fax +49 (0)221-9727032

dario.segat@sicomed.net

4. Venire in Consolato per farsi rilasciare dalla Segreteria un’attestazione (gratuita) sull’idoneità del medico ad esprimere il giudizio di idoneità fisica e psichica di cui al punto 3. Sia sull’istanza che sul giudizio del medico dovrà essere apposta una marca da bollo da 16 euro, che purtroppo non può essere acquistata in Consolato

5. Spedire a mezzo posta, all’ufficio individuato al punto 1, l’istanza completa di marca da bollo PIU’ il giudizio medico completo di marca da bollo PIU’ l’attestazione consolare sull’idoneità del medico che ha espresso il giudizio PIU’ una fotocopia della patente nautica PIU’ una fotocopia del passaporto (o della carta d’identità) del titolare della patente nautica; si consiglia di contattare l’ufficio stesso prima dell’invio della documentazione, per controllare che essa sia completa.

6. Quando si riceverà dall’ufficio al punto 1 il bollino che conferma la convalida della patente, applicarlo sulla patente stessa.

7. Se si desidera invece che la patente venga convalidata mediante apposizione di un timbro sulla patente stessa, e non mediante apposizione del bollino, bisognerà inviare all’ufficio di cui al punto 1 la patente nautica originale e non una fotocopia. Anche in questo caso, contattare preventivamente detto ufficio per chiarire le modalità di restituzione della patente convalidata.

8. Tale procedura non può essere utilizzata per la convalida di patenti nautiche rilasciate a persone non di cittadinanza italiana, per la convalida delle quali è necessario che il titolare sia residente in Italia.